INFORMAZIONI SUI PNEUMATICI

STOCCAGGIO DEI PNEUMATICI
I pneumatici devono essere stoccati in ambienti chiusi, devono essere tenuti lontano da ambienti creativi di ozono come luce solare, motori elettrici, devono essere protetti dal contatto con sostanze chimiche e umidità e devono essere conservati in posizione verticale, lontano dal contatto con il suolo, senza alcun carico su di essi.
MONTAGGIO / SMONTAGGIO DEL CERCHIO
Utilizzare cerchi, pneumatici, camera d'aria e colonna nelle dimensioni specificate nel manuale utente del veicolo. Assicurarsi che il cerchio sia pulito. In nuovi pneumatici, utilizzare nuove camere d'aria, colonne e valvole tubeless, a seconda del tipo. Assicurarsi che l'interno del pneumatico sia pulito. Assicurarsi che il montaggio dei pneumatici venga eseguito su macchine idonee e da esperti. Centrare il pneumatico montato sul cerchio bene, applicare una soluzione lubrificante speciale su talloni e cerchio. Non usare mai sostanze come detergente, olio e silicone. Accertarsi che la valvola e suo coperchio siano puliti e nuovi. Dopo aver preso le necessarie precauzioni di sicurezza, gonfiare il pneumatico con aria secca in conformità con i valori nel manuale utente. (Per motivi di sicurezza utilizzare la gabbia di gonfiaggio.)
QUESTIONI DA CONSIDERARE NELL'UTILIZZO DEL PNEUMATICO
Pressione dell'aria dei pneumatici
Le pressioni utilizzate al di fuori dei valori specificati nei cataloghi riducono la durata di vita dei pneumatici. L'aria di pneumatici deve essere controllata con una solida pistola aria con manometro per gonfiaggio pneumatici ogni quindici giorni mentre i pneumatici sono freddi.
Sovraccarico
Non devono essere superati i valori di carico specificati nel catalogo del veicolo.
Parti Meccaniche: secondo le raccomandazioni dei produttori di veicoli e di pneumatici, è necessario controllare le parti anteriori, l'equilibrio e le impostazioni dei freni.
Cattive Condizioni di Strada e Guida Difettosa
Frenate improvvise, dossi e buche stradali danneggiano i pneumatici.
Sostituzione dei Pneumatici
Assicurarsi che gli pneumatici abbiano le stesse dimensioni. Non accoppiare i nuovi pneumatici con quelli usati. Non utilizzare pneumatici invernali al di fuori della stagione invernale. Quando la profondità del battistrada dei pneumatici raggiunge il limite di sicurezza, non utilizzarli per motivi di sicurezza. Sostituire il tuo vecchio pneumatico con uno nuovo.
DEFINIZIONE DEL PNEUMATICO
Lo pneumatico è un componente flessibile della ruota, costituito da gomma e da altri materiali di rinforzo. Il gonfiaggio del pneumatico con gas compresso, gli consente di portare il carico della ruota come una parte del carico dell’asse e di trasmettere le forze longitudinali e trasversali. Nelle condizioni senza carico, il pneumatico gonfiato essenzialmente è toroidale. La gomma solida, ovvero gomma senza camera d’aria, è un componente flessibile del complesso ruota a sezione trasversale, costituito da gomma o da altro materiale elastomerico contenente componenti rinforzanti per garantire una collocazione appropriata sul cerchio; mentre l’aria o gas compresso non contribuiscono alla capacità di carico.
FUNZIONI FONDAMENTALI DELLE GOMME
Con funzione fondamentale delle gomme s’intende la capacità normale di un pneumatico gonfiato che supporta un determinato carico fino ad una determinata velocità, trasmettendo le forze di guida, sterzata e frenata al fondo stradale su cui lavora.
LA STRUTTURA DEI PNEUMATICI
Con il termine DIAGONALE ( o CONVENZIONALE) s’intende la struttura di un pneumatico dove le tele sono estese fino ai talloni e disposte con angolazioni alternate sostanzialmente inferiori a 90° rispetto alla linea di mezzeria del battistrada. Con il termine “BIAS BELTED” (DIAGONALE CINTURATA) viene normalmente descritta la struttura di un pneumatico di tipo convenzionale in cui la carcassa è delineata da una cintura circonferenziale sostanzialmente inestensibile. Con il termine RADIALE s’intende la struttura di un pneumatico dove le tele sono estese fino ai talloni e disposte con un’angolazione fino a 90° rispetto alla linea centrale del battistrada stabilizzato da una cintura sostanzialmente inestensibile. Con il termine Pneumatico Run Flat viene descritta la struttura di un pneumatico di tipo radiale che incorpora soluzioni tecniche (per esempio fianchi rinforzati, ecc.) tali da consentire al pneumatico, montato su un cerchio appropriato e senza componenti supplementari di alcun tipo, di sorreggere il veicolo assumendo le funzioni essenziali ad una determinata velocità e per una certa percorrenza in modalità di “marcia a piatto” (flat running mode).
LARGHEZZA DEL CERCHIO
La distanza lineare tra le flange del cerchio.
ALTEZZA DI SEZIONE
È la metà della differenza tra il diametro esterno ed il diametro nominale del cerchio.
LARGHEZZA DI SEZIONE
È la distanza lineare tra i due punti più lontani dei fianchi di un pneumatico gonfiato, esclusi i rialzi dovuti a etichettature (marcature), decorazioni, nastri protettivi o fasce.
DIAMETRO ESTERNO
È il diametro di un pneumatico gonfio, esclusi i rialzi dovuti a etichettature (marcature), decorazioni, nastri protettivi o fasce.
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE DI GONFIAGGIO
Le misurazioni devono essere effettuate sullo pneumatico non sottoposto a carico e montato su un cerchio di misura appropriata, gonfiandolo alla Pressione Raccomandata. Prima che la pressione torni al livello originale bisogna attendere almeno 24 ore a temperatura ambiente.
DIMENSIONI MASSIME DI SERVIZIO DEI PNEUMATICI
Sono le dimensioni dei pneumatici gonfiati che includono lo sviluppo permanente durante il servizio, considerate dai costruttori nella progettazione per calcolare lo spazio per il copertone. Inoltre, i costruttori devono prendere in considerazione anche le distorsioni causate dal carico e dalle forze laterali e centrifughe.
RAPPORTO NOMINALE DI ASPETTO
È il rapporto tra l’altezza di sezione e la larghezza nominale di sezione dello pneumatico sul cerchio teorico, espresse nelle stesse unità, moltiplicato per cento.
NOMINALE DEL CERCHIO
È il diametro del cerchio sul quale lo pneumatico deve essere montato, utilizzato per riferimento nella progettazione del pneumatico.
DESCRIZIONE DI SERVIZIO
In aggiunta alle dimensioni attribuite ad un pneumatico, questo può essere identificato anche da una Descrizione di Servizio consistente in un indice di carico (o da due indici di carico nel caso di equipaggiamenti singoli / doppi) e da un simbolo di velocità.
CAPACITÀ DI CARICO
Il carico massimo consentito su un pneumatico in determinate condizioni di esercizio.
PRESSIONE DI GONFIAGGIO
La pressione di gonfiaggio è la pressione misurata in temperatura ambiente e non include eventuali aumenti di pressione causati dall’uso dello pneumatico.
CODICE DI VELOCITÀ
Il codice di velocità indica la velocità massima consentita per i pneumatici in base alla capacità portante (indice di carico), nelle condizioni di servizio specificate dal costruttore.
INDICE DI CARICO
L’indice di carico è un codice numerico associato al carico massimo che uno pneumatico può trasportare alla velocità indicata dal suo codice di Velocità nelle condizioni di servizio specificate dal costruttore.